LA MINISTRA DELL’ISTRUZIONE AVVIA LA MOBILITÀ DEL PERSONALE DELLA SCUOLA NEL MOMENTO PIÙ GRAVE DELL’EMERGENZA SANITARIA. CI RIVOLGEREMO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.

Pubblichiamo il comunicato stampa del nostro Segretario Generale Elvira Serafini Oggi la Ministra dell’Istruzione, incurante delle proteste e delle opportune osservazioni dei sindacati, ha avviato la procedura di presentazione delle istanze di mobilità costringendo gli uffici amministrativi e i sindacati ad operare in difficili condizioni, con evidenti rischi di ulteriore diffusione della pandemia da Covid-19. Lo SNALS-CONFSAL, a questo punto, rivolge un appello ai massimi vertici dello Stato affinché blocchino con urgenza la procedura avviata che, pur essendo normata dal relativo contratto, modifica in maniera disinvolta le regole, introducendo blocchi pluriennali selettivi alla mobilità con il rischio di generare solo un contenzioso infinito tra il personale e l’Amministrazione. L’esito di tale modo di procedere sarà solo un ulteriore ritardo del regolare avvio del prossimo anno scolastico. Esigiamo che i vertici dell’Amministrazione scolastica adottino provvedimenti coerenti con le decisioni del Governo e condivisi con i rappresentanti dei lavoratori, fuori da logiche…

Condividi

Formazione neo assunti docenti e DS

Pubblichiamo la nota 7304 diramata dal MI in data odierna avente come oggetto: “ Indicazioni operative per lo svolgimento delle attività di formazione in servizio dei docenti, nonché delle attività di formazione dei docenti neo immessi in ruolo e dei dirigenti scolastici neoassunti, alla luce delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 assunte”. 27-03-2020-Nota_MI_DAmico-7304_270320Download

Condividi

IL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE SOSPENDE I BANDI ATA – LA COMUNITÀ EDUCANTE FA VALERE LE PROPRIE RAGIONI

Con la nota 6969 del 24 marzo a firma del Capo Dipartimento dell’Istruzione sono stati sospesi i bandi per i concorsi relativi ai profili professionali del personale ATA. Lo Snals-Confsal insieme agli altri sindacati rappresentativi del Comparto sta tentando da settimane di segnalare in tutti i modi l’opportunità di una moratoria generalizzata di tutte le procedure ordinariamente previste in questo periodo dell’anno scolastico. Ci auguriamo che quello di ieri sia il primo di una serie di provvedimenti sospensivi che il ministero adotterà per contenere i rischi di contagio da Covid 19, in coerenza con le misure prese dal governo. Segnaleremo anche alla Presidenza del Consiglio l’urgenza di provvedimenti nel settore scuola che mettano al riparo il personale dalle occasioni di rischio e che non vanifichino i sacrifici che tutta la nazione sta sopportando per uscire dall’emergenza sanitaria. Intanto vigileremo attentamente sugli ulteriori provvedimenti che il Ministero dovrà adottare , a…

Condividi

GOVERNO INASPRISCE RESTRIZIONI SPOSTAMENTI, LA MINISTRA DELL’ISTRUZIONE AVVIA MOBILITÀ

Di seguito, il comunicato stampa emanato dal Segretario Generale dello SNALS-Confsal, Elvira Serafini: Le misure adottate nella serata del 22 marzo 2020 dal Governo vanno giustamente nella direzione dell’ulteriore contenimento del rischio di contagio da coronavirus: sono state chiuse tutte le attività produttive, ad eccezione di quelle legate alla garanzia dei servizi di prima necessità. Sono stati vietati, altresì, gli spostamenti tra Comuni, se non per comprovate ed indifferibili esigenze di lavoro e di salute. Il giorno dopo, la Ministra dell’Istruzione, senza consultare i rappresentanti dei lavoratori, pubblica l’ordinanza sulla mobilità del personale della scuola che avrà conseguenze notevoli sulle condizioni di rischio sanitario, a causa delle decine di migliaia di richieste di assistenza sindacale per la compilazione delle istanze. Precedentemente la stessa Ministra aveva dato il via ai bandi per l’aggiornamento delle graduatorie 24 mesi del personale ATA, dove è prevista la presentazione in cartaceo delle istanze, con tutti…

Condividi

DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DECISIONI FUORI DALLA REALTÀ

La decisione di dar corso all’ordinanza sulla mobilità del personale scolastico, così come al rinnovo delle graduatorie del personale ATA, nella situazione di emergenza che il Paese e la scuola stanno vivendo è inquietante, ed è proprio difficile capire come si faccia a sostenere che si tratta di una decisione presa nell’interesse del personale scolastico. Da anni le domande di trasferimento si fanno on line, ma ciò non toglie che il periodo di presentazione delle domande veda coinvolte decine di migliaia di persone che hanno necessità di ricorrere alle segreterie scolastiche, agli uffici dell’Amministrazione, alle sedi sindacali, sempre affollate ogni anno all’inverosimile per soddisfare richieste di informazione e assistenza da parte del personale docente e ATA. Pensare dunque di prevedere lo svolgimento di questi adempimenti come se questa fosse una situazione ordinaria significa essere completamente fuori dalla realtà. Divieto di circolazione delle persone, scuole e uffici chiusi come è noto…

Condividi

DIDATTICA A DISTANZA: OCCORRE FARE CHIAREZZA

Siamo in presenza di una vera e propria pantomima! Il Movimento 5 stelle pubblica sul suo sito ufficiale un messaggio rivolto agli insegnanti, ai dirigenti scolastici ed al personale ATA nel quale ringrazia tutto il personale della scuola per la “maniera straordinaria con la quale hanno reagito alla sospensione delle attività didattiche ringraziando soprattutto i docenti per il loro importante sforzo finalizzato a fare in modo che gli alunni potessero continuare a seguire le lezioni a distanza” Fin qui nulla di strano anzi un doveroso riconoscimento a tutto il personale della scuola. Ma, continua il messaggio, “ci si aspetterebbe la piena collaborazione di tutti” e nel caso che qualcuno non avesse capito, rincara la dose ponendo ad esempio i sindacati che “chiedono addirittura il ritiro delle linee guida ministeriali sulla didattica on line”. In un momento di crisi come questo “i sindacati che fanno? Chiedono di tornare indietro”.  Conclude il…

Condividi

Richiesta ritiro nota prot.388 del 17/3/2020 “Emergenza sanitaria di nuovo Coronavirus. Prime indicazioni operative per le attività di didattica a distanza”

Le sottoscritte Organizzazioni Sindacali chiedono che la nota contenente “Prime indicazioni operative per le attività di didattica a distanza” sia immediatamente ritirata perché contenente modalità di organizzazione del lavoro che sono oggetto di relazioni sindacali. Le Organizzazioni Sindacali ritengono inoltre che la nota non risponda all’attuale configurazione normativa né allo stato di emergenza che stiamo vivendo: in questo momento straordinario in cui il Governo ha decretato la sospensione delle attività didattiche, l’attivazione della didattica a distanza non può limitarsi a replicare contenuti e modalità tipiche di una situazione di normalità. Quanto a controlli, valutazioni ed esami, andrebbe considerato con la dovuta attenzione che si tratta di attività comportanti per loro natura un carico di stress che nella presente situazione occorrerebbe quanto più possibile attenuare per tutti (alunni, famiglie, docenti, dirigenti). Le modalità individuate dalla nota come riproduzione in remoto delle attività ordinaria, oltre ad apparire illegittime e inapplicabili, richiedono inoltre,…

Condividi