GRADUATORIE PROVINCIALI PER LE SUPPLENZE – G.P.S.

RICORSO PER L’ACCESSO IN PRIMA FASCIA DOCENTI I.T.P. – DIPLOMATI E LAUREATI CON 24 C.F.U. – ASPIRANTI CON ALMENO TRE ANNI DI SERVIZIO Vista l’Ordinanza del Ministero dell’Istruzione n. 60 del 10.7.2020 ed al fine di tutelare gli interessi degli aspiranti cui è stata preclusa la possibilità di presentare istanza per l’accesso in I fascia delle suddette Graduatorie Provinciali lo SNALS Caserta avvierà una campagna di adesioni ai seguenti specifici ricorsi collettivi: Ricorso per l’inserimento in I FASCIA delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (G.P.S.) dei docenti I.T.P. già risultati vittoriosi nel ricorso dinanzi al T.A.R. Lazio patrocinato dallo studio legale convenzionato (R.G. 8019/2017), definito con la nota Sentenza n. 11798/2017;Ricorso per l’inserimento in I Fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) dei Laureati e dei Diplomati I.T.P. in possesso di titolo di accesso alle classi di concorso e dell’ulteriore requisito dato dai 24 C.F.U.;Ricorso per l’accesso in I…

Condividi

SERAFINI (SNALS), L’1 SETTEMBRE ENORMI DIFFICOLTÀ – AGENZIA ANSA

Serafini (Snals), l’1 settembre enormi difficoltà (ANSA) ROMA; 17 LUG – “A volte vengono proposte novità senza avere consapevolezza di come si conduce una scuola: è facile dire che i ragazzi si portano fuori, si fa cultura nei musei e nei cinema: è una idea bellissima ma bisogna guardare ai fatti. Ma chi è responsabile per la sicurezza e l’igiene di questi posti? Chi conduce gli studenti fuori dalle scuole? Se non sappiamo come organizzare le attività all’interno delle istituzioni scolastiche come si fa a organizzarle fuori? Noi chiediamo semmai di rivedere le responsabilità civili e penali dei dirigenti scolastici”. Lo ha detto in conferenza stampa “La scuola si fa a scuola” Elvira Serafini, segretaria dello Snals. “Non c’è una visione reale dei problemi. Il dirigente risolverebbe tutto con la misurazione del metro tra alunni. Ma stiamo scherzando? Non accettiamo che si dica che noi sindacati siamo poco collaborativi: abbiamo…

Condividi

Orari di apertura e modalità di ricevimento

Da martedì 1 luglio la sede provinciale dello SNALS Caserta sarà aperta con il seguente orario: Attenzione per evitare assembramenti si riceverà esclusivamente per appuntamento. Per prenotarsi bisogna inviare una messaggio WhatsApp ai seguenti numeri ed, entro la sera, si riceverà con la stessa modalità l’orario e il giorno dell’appuntamento. Nello: 338 815 99 58 Nicola: 328 612 05 58 Pinella: 349 617 32 90 Gerardo: 330 30 20 43

Condividi

Trasferimenti docenti

Pubblichiamo i bollettini dei trasferimenti relativi alla provincia di Caserta InfanziaDownload AAAA_stampa_tabulato_riassuntivo_dei_movimenti_29062020Download PrimariaDownload EEEE_stampa_tabulato_riassuntivo_dei_movimenti_29062020Download Secondaria-di-IDownload MMMM_stampa_tabulato_riassuntivo_dei_movimenti_29062020Download Secondaria-di-IIDownload SSSS_stampa_tabulato_riassuntivo_dei_movimenti_29062020Download

Condividi

PRIMO INCONTRO TAVOLO MI-CEI SUL CONCORSO DOCENTI RELIGIONE

Come si legge nel comunicato del MI pubblicato al link https://www.miur.gov.it/web/guest/-/concorso-docenti-religione-insediato-tavolo-ministero-cei, lo scorso 19 giugno 2020 si è insediato il Tavolo di lavoro congiunto tra il Ministero dell’Istruzione (MI) e la Conferenza Episcopale Italiana (CEI) per l’approfondimento delle diverse tematiche che riguardano l’insegnamento della Religione Cattolica e per la definizione dell’intesa sul prossimo concorso per gli insegnanti di Religione previsto dal decreto scuola approvato lo scorso dicembre. Il Tavolo, presieduto dalla dott.ssa Lucrezia Stellacci, consigliere della Ministra Lucia Azzolina, nel confermare le intenzioni di bandire il concorso entro il 2020, seguirà l’iter dell’intesa tra MI e CEI, che dovrà precedere il bando, cercando di chiuderla in breve tempo e procedere poi con la stesura del bando di concorso “da emanare nei tempi previsti per coprire i posti per l’insegnamento di Religione Cattolica che risulteranno vacanti e disponibili nell’arco del prossimo triennio. Resta fermo quanto previsto dal decreto di dicembre circa…

Condividi