Diritto allo studio per partecipazione ai corsi di sostegno

Di concerto con le OO.SS. firmatarie del Contratto Integrativo Regione Campania del 18 ottobre 2017, relativo alle modalità di fruizione dei permessi per il diritto allo studio, valutato l’interesse dell’amministrazione a favorire la frequenza dei corsi di specializzazione per il sostegno, pur nella salvaguardia dello svolgimento delle attività didattiche da parte dei docenti, sono riaperti i termini per la presentazione delle domande per la fruizione dei permessi in oggetto. Il termine di scadenza per la presentazione delle domande da parte del personale docente interessato è fissato, a pena di decadenza, al 24.10.2019. Le domande vanno presentate alle Istituzioni Scolastiche di servizio. I DDSS, raccolte e valutate le domande, provvederanno all’invio della documentazione agli AA.TT. provinciali di rispettiva appartenenza entro e non oltre il 26.10.2019. I permessi saranno consessi, con decreto dei dirigenti di Ambito Territoriale Provinciale, nel limite del contingente provinciale residuo per l’anno solare 2019. Qualora le richieste di…

Condividi

ELVIRA SERAFINI: NETTA CONTRARIETA’ ALL’IMPIEGO DEL PERSONALE DI SEGRETERIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE IN ADEMPIMENTI BUROCRATICI DI COMPETENZA INPS

Comunicato stampa Snals-Confsal Il Segretario Generale dello Snals-Confsal Elvira Serafini ritiene inaccettabili le nuove incombenze di tipo burocratico Inps che, ancora una volta, vengono “scaricate” sul personale di segreteria delle Istituzioni scolastiche. “Con il messaggio dell’INPS, inviato alle scuole, che riguarda l’attivazione dell’applicativo Nuova PassWeb, per l’elaborazione del trattamento di fine servizio, si sta superando ogni limite”, afferma Serafini, “gli uffici di segreteria delle Istituzioni scolastiche, con organici al lumicino del tutto insufficienti a gestire l’ordinario, vengono costantemente coinvolti nella gestione anche dello straordinario, che per di più, nel caso in questione, riguarda compiti non previsti dal CCNL e che non rientrano nelle competenze delle scuole ma in quelle dell’Inps. Ed è inammissibile e grave che il personale amministrativo delle Istituzioni scolastiche sia chiamato a svolgere adempimenti di tipo previdenziale assumendosi responsabilità che, per loro stessa natura, sono di esclusiva pertinenza INPS”, conclude Serafini. Lo Snals-Confsal, ribadendo ancora una volta…

Condividi