Importante vittoria legale per lo studio dell’avv. De Crescenzo e per lo Snals di Caserta: annullata sanzione disciplinare a carico di una docente

Con una significativa sentenza (n. 3140/2025 del 15 luglio 2025), il Tribunale del Lavoro di Napoli Nord ha accolto integralmente il ricorso presentato dall’avv. Antonio Rosario De Crescenzo, legale del sindacato Snals provinciale di Caserta, diretto dal Prof. Nicola Rossano, ottenendo l’annullamento di una sanzione disciplinare inflitta a una docente.

La sanzione, una censura disciplinare conservativa, era stata comminata dal Dirigente scolastico per una presunta omissione nella conservazione dei registri di classe: in particolare, si contestava alla docente la mancata allegazione nei registri di classe di un verbale del collegio dei docenti redatto dalla medesima in qualità di segretaria.

L’azione legale promossa dall’avv. De Crescenzo ha fatto valere con successo l’assenza di dolo o colpa grave, la natura meramente materiale dell’errore, la totale mancanza di danno per l’amministrazione scolastica, e soprattutto l’inesistenza di una violazione disciplinare tipizzata, oltre all’evidente sproporzione della sanzione rispetto al fatto.

Il Tribunale ha accolto pienamente le tesi difensive dell’avvocato, affermando nella motivazione che:

“Il comportamento non rientra nelle condotte tipicamente previste quali illeciti disciplinari… Anche laddove si volesse ritenere che il comportamento posto in essere sia genericamente contrario ai doveri inerenti al servizio, difetterebbe comunque il requisito della proporzionalità.”

Questa decisione rappresenta un importante precedente a tutela del personale scolastico, riaffermando con forza il principio secondo cui ogni provvedimento disciplinare deve essere fondato su fatti gravi, tipizzati e proporzionati, e non può tradursi in una penalizzazione per meri errori formali.

Il successo ottenuto dallo studio legale dell’avv. De Crescenzo, nell’ambito dell’azione sindacale dello Snals di Caserta, testimonia l’efficacia di una difesa tecnica rigorosa e attenta ai diritti dei lavoratori della scuola, nonché l’importanza di un sindacato presente e determinato nel garantire giustizia e tutela ai propri iscritti.

Condividi